Secondo contributo sulla fauna cavernicola italiana
Estratto dal volume XII - XIII degli Atti dell'Accademia scientifica Veneto - Trentina - Istriana 1922
Prof. Giuseppe Muller
Estese migrazioni delle anguille in acque sotterranee
Estratto dal fascicolo di Luglio - Settembre 1929 - A. VII
de "Le Grotte d'Italia"
Prof. Massimo Sella
Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche
Estratto dagli Atti della Società Italiana per il progresso delle scienze
XI Riunione - Trieste, Ottobre 1921
Prof. Giuseppe Mueller
Città di Castello
Società anonima tipografica "Leonardo da Vinci", 1922
SULLA FAUNA CAVERNICOLA DELLE PROVINCIE ADRIATICHE
Su alcuni molluschi delle Grotte di Postumia e di qualche altra località
Istituto Italiano di Speleologia
Dott. H. Wagner
Estratto dal fascicolo di Gennaio - Marzo 1932 - X
de "Le Grotte d'Italia"
SU ALCUNI MOLLUSCHI DELLE GROTTE DI POSTUMIA
I sepolti vivi nella Grotta di Lurloch
Dalla presentazione: "La ristampa anastatica de "I sepolti vivi nella Grotta di Lurloch" non vuol essere una celebrazione letteraria poiché l'opera non ne ha certo le qualità. Vuole però, corredando l'opuscolo con una raccolta degli articoli giornalistici più significativi del quotidiano "Il Piccolo", consentire al lettore di oggi di farsi una valutazione critica dell'episodio con tutte le implicazioni sociologiche ed umane ad esso connesse. Emerge dalla narrazione il biasimo per gli scriteriati "touristi" che arrischiano le loro vite alla ricerca di poco probabili tesori; appaiono nei testi gli episodi di sciacallaggio che sempre si accompagnano alle tragedie; affiora nel resoconto il meschino dubbio che assale la pubblica opinione di fronte all'ingente spesa sostenuta per trarre in salvo i sette imprudenti esploratori. Splendida però scaturisce l'immagine dei soccorritori che caparbiamente si prodigano al limite delle loro forze per raggiungere gli sventurati speleologi poiché nel loro animo non c'è spazio per i dubbi e le meschinità della gente comune. Il delegato del II gruppo Sergio Dambrosi
"Ristampa anastatica dell'edizione originale eseguita per conto del CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO SEZIONE SPELEOLOGICA II GRUPPO (Friuli Venezia Giulia) in occasione della stampa degli Atti del IV Convegno Nazionale, Trieste 1 - 4 Novembre 1984
I SEPOLTI VIVI NELLA GROTTA DI LURLOCH