Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo libro "Padriciano il territorio, la storia e le sue grotte" di Maurizio Radacich e Giorgio Zanutto nella serata di venerdì 21 giugno alle ore 20.30 presso la sede del Consorzio Boschivo di Padriciano 40 (al limite del paese sulla strada per Gropada SP 19). Si ringrazia il Circolo Culturale Sloveno
In continuità con i precedenti corsi il Club Alpinistico Triestino ha voluto proseguire e trattare questi ultimi argomenti che hanno suscitato tanto interesse. Verrà approfondito il tema riguardante l’ecologia e quindi l’ambiente grotta verrà illustrato sotto la luce dell’ecosistema per scoprire il funzionamento dei flussi di energia e del funzionamento delle catene alimentari.
La raccolta di reperti, come i resti di pasto dei predatori, ci darà la possibilità di scoprire la presenza di specie di piccole dimensioni che altrimenti sfuggirebbero alle nostre indagini. I reperti saranno esaminati sul posto dove verrà allestito un laboratorio. Quindi anche questa volta il corso si svolgerà con un taglio innovativo all'insegna del principio: prima si raccoglie, poi si esamina e si studia ed infine si mettono a fuoco considerazioni a carattere ecologico sul mondo ipogeo, che in questo caso diventa riferimento anche per quello circostante.
Partiremo con la visita a un ambiente ipogeo carsico per raccogliere reperti e campioni di varia natura (ovviamente solo ciò che è consentito dalle leggi vigenti*) per poi proseguire, con una seduta di laboratorio, ed esaminare il nostro “bottino”. Lenti d’ingrandimento, microscopio, computer, manuali scientifici e didattici ci permetteranno di immergerci in una seduta di un vero e proprio laboratorio per scoprire tante cose nascoste dell'ambiente grotta.
Sabato 30 marzo 2024 alle ore 9.30 ritrovo al parcheggio dopo il Sanatorio di Aurisina.
Destinazione la Caverna di Aurisina 1530/4426 Vg per effettuare la pulizia della Grotta.
Chi vuole partecipare ce o faccia sapere. DEPLIANT
Il libro in oggetto sarà disponibile, a partire dal mese di dicembre 2023, presso le sedi delle tre Associazioni alpinistiche triestine che hanno generosamente sostenuto l’intera spesa di stampa a favore di questa iniziativa, a scopo benefico, denominata “Venti di montagna”. Il ricavato dalla vendita del libro andrà interamente devoluto a favore della FONDAZIONE LUCHETTA OTA D’ANGELO HROVATIN E.T.S - Ente morale riconosciuto con D.M. 19/09/1997 - Associazione che si occupa di garantire le cure necessarie ai piccoli feriti in guerra o colpiti da malattie non curabili nei Paesi di origine. Nel corso di questi anni, la Fondazione ha realizzato anche numerosi interventi di sostegno all’estero, contribuendo all’acquisto di medicine e apparecchiature mediche. Con l’inasprirsi della crisi e il conseguente allargamento delle sacche di povertà in Italia, ha esteso il proprio campo di azione al sostegno delle famiglie locali che si trovano in condizioni di particolare difficoltà.
Associazione XXX Ottobre
Club Alpinistico Triestino
Società Alpina delle Giulie
Con il patrocinio del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna