"Un museo singolare, scavato sotto la città. E' il complesso di quattro ricoveri antiaerei collegati tra loro denominato "Kleine Berlin". Tre furono realizzati nella seconda guerra mondiale per accogliere la popolazione civile italiana mentre il quarto era un ricovero antiaereo ad uso del personale civile e militare tedesco. La visita, preceduta da un filmato, introduce in un capitolo della storia recente, mostrando non solo un'architettura particolare ma anche un modo di vivere, attraverso racolte fotografiche ed esposizione di reperti bellici e oggetti d'uso quotidiano nei ricoveri che salvarono la vita a tanti triestini" (da L'arena, 26 Maggio 2008")
Il ricovero antiaereo denominato Kleine Berlin è da diversi anni gestito dal Club Alpinistico Triestino (CAT) che ne cura il mantenimento e le visite aperte al pubblico. In seguito si possono trovare tutte le attività svolte in Kleine Berlin (Kb) e una ricca galleria fotografica
La costruzione del complesso antiaereo