Sono ripresi gli appuntamenti del giovedì sera "Giovediamoci in sede 2022". Siamo certi che qualcuno di voi ha argomenti da proporre: tutti possono partecipare e non servono immagini da National Geographic. Fateci sapere se si tratta di video, power point o altro (durata massima di un'ora). Dateci un titolo, un breve testo e una foto verticale per poter impaginare l'invito come da "fac simile" allegato. Magari indicando anche una data. Vi ringraziamo per la collaborazione e vi diamo appuntamento per il 26 maggio. Grazie. Il Consiglio Direttivo
E siamo arrivati alla dodicesima edizione! Speleorando consiste in una serie di uscite con la visita a grotte di facile accesso. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere l’ambiente ipogeo nel modo più semplice e divertente possibile ma, sempre, in sicurezza e con un pizzico d’avventura. Le grotte, tutte situate nella Provincia di Trieste, sono state scelte per la loro particolare morfologia e ben si prestano a una escursione in tutta sicurezza, lasciando al visitatore il piacere (e il tempo necessario) di godere della bellezza e della unicità degli ambienti ipogei. Inoltre sarà possibile ammirare splendide concrezioni e osservare esemplari appartenenti alla fauna cavernicola. Il tutto sarà corredato da spiegazioni riguardanti il carsismo, la formazione delle grotte e gli adattamenti degli organismi che in esse si sono abituati a vivere. Saranno sempre presenti esperti, istruttori di speleologia e guide speleologiche. DEPLIANT - MODULO ISCRIZIONI
È uscito TUTTOCAT, numero unico, notiziario online del Club Alpinistico Triestino APS con articoli di: Maurizio Bressan, Clarissa Brun, Graziano Cancian, Giacomo Canciani, Duilio Cobol, Sergio Dolce, Franco Gherlizza, Ernesto Giurgevich. Pino Guidi, Lucio Mircovich, Andrea Polsini, Maurizio Radacich, Cristiana Radivo, Franco Riosa e Josef Vuch. Link pagina Tuttocat
Le iscrizioni sono aperte a partire da martedì 19 aprile 2022 e fino a domenica 30 aprile. Le domande possono essere compilate presso la sede del Club Alpinistico Triestino in via Raffaele Abro 5/a (ingresso lato giardino), al martedì, dalle 21.00 alle 23.00 o via web (modulo iscrizioni). Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 339 622 86 00 (Lucio). La quota di partecipazione, a titolo di contributo spese, è fissata in 20,00 € per gli adulti e in 5,00 € per i giovani sotto i 12 anni. Si raccomanda di fornirsi di lampade tascabili o frontali. A chi non le possiede verranno forniti dei caschetti, con illuminazione, dal CAT. Consigliati gli stivali di gomma o calzature da trekking (gallerie con acqua e fango). La quota di partecipazione può essere versata anche prima della presentazione, il giorno 3 maggio 2022, direttamente presso la Kleine Berlin. Depliant
Dal mese di dicembre è disponibile un nuovo libro, edito dal Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino, dal singolare titolo: AperiGrotta" (sottotitolo: "L'alternativa speleologica all'aperitivo cittadino"). Spinti dalla passione per il mondo sotterraneo e dalla voglia di ritrovare quotidianamente il contatto con la natura i tre autori del libro, Clarissa Brun, Alessandro Olivo e Marco Olivo, hanno disceso, fotografato e descritto venti grotte del Carso triestino (molte delle quali poco conosciute) che ben si prestano a una visita da effettuare come “dopolavoro”, poco impegnative dal punto di vista fisico ma che sono molto godibili da quello estetico come si potrà vedere dalle bellissime foto a sostegno dei dati tecnici e descrittivi. Gli interessati posso richiedere il libro al CAT (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
); alla Redazione delle Cronache Ipogee (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) o presso la Libreria Nero su Bianco di via Oriani 4/B a Trieste. Buona lettura!